Automechanika è la fiera internazionale delle attrezzature per autofficine, stazioni di servizio, parti di ricambio e accessori per auto che si svolge ogni due anni a Francoforte. L’ultima e 23° edizione del 2014 ha fatto da cornice a tutte le più interessanti innovazioni che riguardano l’aftermarket a livello internazionale. Quest’anno oltre 140.000 visitatori (per la precisione 147.715) provenienti da 173 Paesi hanno colto l’occasione per informarsi sui prodotti e sulle nuove tecnologie per il settore automotive nel corso di cinque giorni di fiera.
Un visitatore su quattro proveniva dal comparto delle autofficine.
La manifestazione ha raggiunto un nuovo record sul fronte degli espositori con 4.631 aziende provenienti da 71 Paesi.
Germania e Italia viaggiano insieme
Da sempre le aziende italiane che partecipano ad Automechanika Francoforte rappresentano per quantità di espositori il secondo gruppo dopo la Germania; una realtà che si conferma anche per quest’anno che vedrà la presenza di oltre 500 imprese del Made in Italy.
Questa situazione è il segno di una sinergia produttiva che prosegue da qualche anno: non solo l’Italia è uno dei principali mercati per l’IAM, ma i componentisti italiani sono fra i principali fornitori delle case auto tedesche, tanto che oggi l’8% del valore di un’auto tedesca è costituito da componenti Made in Italy.
Andare a Francoforte dunque, oggi più di ieri, significa confrontarsi con tutto il comparto automotive e cercare di capire in che direzione si sta muovendo, quali saranno i trend del futuro e quali soluzioni ci possono essere per gestire al meglio il lavoro dell’officina.
I settori: le novità
Tra le caratteristiche di questo salone, da sempre troviamo l’organizzazione in settori, che permette di pianificare al meglio la visita di questa “cittadella” dell’aftermarket, con i suoi oltre 590.000 mq di superficie.
I settori principali, che occupano più padiglioni sono riparazione e manutenzione (verde) e ricambi e componenti (blu).
L’area dedicata alla riparazione è stata ingrandita, per ospitare anche un settore dedicato alla carrozzeria e ai sinistri (padiglione 11 e Portalhaus), così come il settore ricambi è stato ampliato con una parte dedicata all’elettronica (padiglione 4.1).
L’area accessori e personalizzazioni, che rappresenta un mercato molto fiorente, avrà un focus particolare sulle ruote e sulla loro produzione. Una sorta di preludio alla prossima edizione di Automechanika 2018, che ospiterà al suo interno la fiera Reifen, dedicata ai pneumatici.
Un nuovo settore è quello del management e digital solution, dove trovare tutto sulla gestione dell’attività (officina, carrozzeria, stazione di servizio o flotte), mentre sono stati riuniti insieme e godranno di un nuovo spazio espositivo all’aperto l’autolavaggio (nell’area espositiva esterna F 10/11), e all’interno il car care e reconditioning.
Tutte le innovazioni all’insegna della mobilità del futuro saranno invece raccolte nel padiglione 2; nella Festhalle i prodotti innovativi dei diversi segmenti produttivi che hanno ricevuto l’Automechanika Innovation Award.
Truck competence in fiera
Il comparto autocarro è sempre più presente, tanto che quest’anno saranno oltre 1.000 le aziende espositrici con l’insegna “Truck Competence”. Questa iniziativa viene riproposta anche in virtù del fatto che oltre il 70% dei visitatori si è dichiarata interessata al comparto truck.
Per agevolare i visitatori è prevista la pubblicazione di una brochure dedicata al settore, mentre gli stand degli espositori specializzati riporteranno un logo identificativo e ben visibile.
Inoltre, sono previsti eventi nell’area espositiva esterna.
Segnaliamo anche la presentazione in anteprima di ORTEN E 75 AT, il camion completamente convertito alla mobilità elettrica e dotato di cabina in materiale leggero e sponda idraulica.
Formazione, concorsi e giochi
Durante i giorni della fiera, con una particolare concentrazione nei giorni tradizionalmente dove gli autoriparatori sono più numerosi, venerdì e sabato, verranno riproposte le attività di formazione che la scorsa edizione hanno ricevuto un positivo riscontro: 650 partecipanti di 36 paesi. I workshop si terranno in tedesco la mattina e in inglese al pomeriggio e alla fine del “mini corso” i partecipanti riceveranno un attestato.
Altri momenti importanti di formazione saranno le conferenze del programma Automechanika Academy.
Sono inoltre previsti concorsi, con giochi e gare, per i visitatori del settore officine.
Servizio against copying
Anche quest’anno sarà presente un desk che fornirà informazioni sul tema della contraffazione e che segnalerà la presenza in fiera di prodotti che potrebbero essere contraffatti.