
Motore N47: Problema catena di distribuzione – Facciamo chiarezza
BMW
BMW N47: facciamo chiarezza sulla sua catena di distribuzione visto che ormai è un problema noto anche ai vertici BMW, ma come ci tuteliamo noi possessori?
Lo conosciamo molto bene questo propulsore. Un compatto ed efficiente 4 cilindri da 2.0 litri che è in grado di far sorridere i suoi possessori per la sua corposa erogazione ed i suoi bassi consumi. Purtroppo il propulsore BMW N47 è anche arrivato alla ribalta globale per la problematica della catena di distribuzione.
Come tutelare i possessori: Procedura
- Se la vostra vettura ha uno sfarfallio metallico che cresce con i giri del motore, e si intensifica nella fascia tra i 1500-1800 rpm, potreste avere un problema alla catena di distribuzione
- La vettura è ancora in grado di percorrere i chilometri necessari per rivolgersi ad un’officina autorizzata BMW o ad un Service/Concessionaria BMW
- Far presente la problematica e richiedere all’accettazione un test di controllo della tensione della catena di distribuzione
- Un ispettore BMW verrà a controllare l’eventuale allungamento della catena superiore del propulsore BMW N47 e se sarà fuori tolleranza verrà sostituita
- Se all’eventuale allungamento si aggiungessero altre problematiche di usura (pattini, tendicatena, etc) verrà sostituito l’intero gruppo catena (superiore ed inferiore)
- NON E’ UN RICHIAMO. BMW non ha previsto un richiamo globale, ma solo un controllo a campione veicolo per veicolo. Quindi è vostra premura controllare la vettura e sottoporla ai test sopra-elencati
- In caso di partecipazione alla spesa di riparazione, BMW riconosce al cliente solo le spese relative ai fluidi di governo (acqua ed olio) e si accolla l’intera manodopera e il costo dei componenti. Questo comporta la GARANZIA di 7 anni o 200’000 km sulla catena e sulle componenti ad essa associate.
Le vetture coinvolte
Da marzo 2011 il problema si è drasticamente ridotto, anche grazie ai grandi interventi di aggiornamento del propulsore BMW N47 nel tempo. E’ stato cambiato più volte l’albero motore, 7 volte i contro-alberi di equilibratura e 3 volte i kit tendicatena. Insomma BMW non ha dormito sugli allori.
La quantità di modelli coinvolti è pari a:
- BMW Serie 1: E81, E82, E87, E88, F20, F21 (116d, 118d, 120d, 123d, 125d)
- BMW Serie 2: F22, F23 (218d, 220d, 225d)
- BMW Serie 3: E90, E91, E92, E93, F30, F31, F34 (316d, 318d, 320d, 325d)
- BMW Serie 5: E60, E61, F10, F11, F07 (520d, 525d)
- BMW X3: E83, F25 (x3 18d, x3 20d)
- BMW X1: E84 (x1 16d, x1 18d, x1 20d)