Schermata 2017-05-20 alle 20.46.00

Fiera Milano Auto Classica

Andata in scena per la prima volta nel mese di novembre, la sesta edizione di Milano AutoClassica ha chiuso i battenti con 60.232 visitatori e un incremento del 18% rispetto all’edizione di marzo dello stesso anno.
Numeri che confermano l’apprezzamento del pubblico per il format di Milano AutoClassica, incentrato sulla felice contaminazione fra il passato che valorizza la memoria storica dei brand e il presente e il futuro dei nuovi modelli, presentati in anteprima dalle case automobilistiche.
Fil rouge che attraversa il salone è la cultura dell’automobile, dall’identità del marchio al ricambio originale, dalle opportunità di scambio e di business fra collezionisti di veicoli unici, all’approfondimento di storie del passato a confronto con le forme del design di oggi o con le evoluzioni del motorismo sportivo.
Questo patrimonio culturale, coniugato con l’anima dinamica del motorsport d’epoca e attuale, nonché con la possibilità di provare una vettura nuova in apposite sessioni di test drive, incontra la passione del pubblico, al quale Milano AutoClassica rinnova l’appuntamento nel 2017 da venerdì 24 a domenica 26 novembre.
Per la sua settima edizione nel 2017, Milano AutoClassica conferma l’obiettivo di aumentare ulteriormente la visitazione, sia nazionale sia proveniente dall’estero, consolidando l’internazionalizzazione del salone e offrendo ai suoi protagonisti una più ampia visibilità.
Milano AutoClassica manterrà la promessa di essere un momento di incontro tra gli appassionati di automobili di ieri e di oggi, proponendo ai visitatori italiani e europei un ricco parterre di capolavori dell’automobilismo d’epoca, un’ampia sezione dedicata ai ricambi e al collezionismo storico, ai club, ai registri storici e ai musei, nonché mostre tematiche su modelli o marchi che celebrano un anniversario. Al contempo, si conferma una elegante vetrina di stile e grande opportunità di contatto per le case automobilistiche che, accanto ai modelli iconici che hanno fatto la storia del loro brand, avranno la possibilità di proporre le loro novità al parterre di Milano AutoClassica.

b_1_q_0_p_0

Automechanika Frankfurt 2018

Automechanika Frankfurt è la fiera leader nel mondo per l’industria dei servizi automobilistici. La fiera si svolge dal 1971 e si tiene ogni due anni, organizzata da Messe Frankfurt. 133.000 visitatori professionisti provenienti da 170 paesi hanno partecipato all’ultima fiera, in cui 4.843 espositori hanno presentato le loro innovazioni. Nel 2018 Automechanika Frankfurt festeggia il suo 25 ° anniversario con molti nuovi argomenti come Classic Cars ed allo spettacolo REIFEN entrambi nel padiglione 12.

Schermata 2017-05-29 alle 22.46.09

Salone dell’auto di New York

Se il Salone di Ginevra è il “salotto buono” dell’auto europea, il New York International Auto Show in programma dal 30 marzo al 8 aprile è la rassegna più “glamour” al mondo, non a caso si svolge nella città della Grande Mela, una sorta di contesto extra territoriale rispetto al resto degli USA, dove esserci è assolutamente di rigore.

Schermata 2017-05-20 alle 20.47.27

Motor Show Bologna

Perché essere protagonisti al Motor Show?

Il Motor Show è l’unico salone italiano che si presenta con una formula espositiva esclusiva, per chi ha la passione per l’auto ma soprattutto per chi la ama, è l’unico evento in Italia che unisce spettacolo e intrattenimento all’innovazione tecnologica, dove ci si informa e dove si vendono le auto.
Le case presentano i nuovi modelli e hanno a disposizione aree dedicate agli stock auto per il supporto delle vendite di fine anno.
I costruttori accanto ai componentisti sono tra i protagonisti, per generare vendite con un mix ad alto valore aggiunto.

Le aree tematiche

  • Test drive e prove su strada, nell’area esterna al perimetro della fiera.
  • Sperimentazione con simulatori o equipaggiamenti di test, per dimostrazioni delle tecnologie di nuova generazione applicate all’auto.
  • Networking e dibattito tra aziende, associazioni, operatori alla mobilità, fornitori di servizi, università, start up e pubblico.
  • Paddock per gare, show, rally e perfomance di stuntman piloti.
  • Padiglioni dedicati alle auto d’epoca, ai club storici, ai musei e le collezioni più esclusive del mondo dell’auto.
  • Marketplace per componentistica, accessori e protagonisti della brand extension.
  • Laboratori, incontri tematici e arena per i dibattiti di settore.